Il programma.

Mai come in questo momento occorre pensare a un “noi” e non ad un “io”.
Occorre cambiare prospettiva, occorre guardare da un altro punto di vista.
La giusta riflessione da porsi è “cosa FAREMO per la nostra città”.
Per quanto ci riguarda, nessuno di noi ha interessi individuali da proteggere. Siamo liberi. Uomini e donne liberi che si pongono al servizio dei cittadini.
Siamo diversi perché siamo affidabili. Non ci nascondiamo sotto false promesse. Siamo veramente stanchi delle faziosità che hanno avuto il solo scopo di smembrare il nostro paese. A tutto questo vogliamo porre una fine.
Siamo coscienti di un fatto incontrovertibile: c’è da fare tanto e per lungo tempo. Non promettiamo miracoli, ma impegno sì.
Sarà un impegno basato sull’ascolto e l’osservazione attenta dei bisogni di un’intera comunità.
Abbiamo necessità che contribuiscano tutti, dell’impegno così come dei desideri.
Noi continueremo a “riempire” le nostre azioni con i desideri per migliorare Monte Porzio Catone, perché la nostra lista è composta soprattutto di cuori.
E i cuori vanno ascoltati, così faremo anche verso tutti i nostri concittadini.

Il programma partecipato di dettaglio del MoVimento 5 Stelle è un progetto collettivo di condivisione di idee che mira a coinvolgere indistintamente tutti i cittadini monteporziani, per valorizzare e realizzare opere che siano il più possibile corrispondenti alle reali necessità del territorio, delle persone che lo abitano e per la gestione della cosa pubblica come servizio civile svincolato da qualsiasi tornaconto personale. Tale programma possiede obiettivi specifici anche a lungo termine, la cui peculiarità è la flessibilità e l’adattamento alle necessità che via via si presentano sulla base dell’ascolto delle esigenze e delle criticità riscontrate.
In questo contesto, di sintesi generale, vengono illustrati i “punti cardine” del programma partecipato, quali:

  • ONESTÀ da parte dei candidati che lo propongono e realizzano
  • TRASPARENZA sui metodi di gestione amministrativa della cosa pubblica
  • LEGALITÀ nelle procedure e nei metodi di realizzazione del programma
  • PARTECIPAZIONE dei cittadini su tutti i temi sensibili del territorio e la valorizzazione delle risorse umane che verranno messe a disposizione dal Reddito di Cittadinanza

Esso si basa fra l’altro sui seguenti temi:

  • ACQUA: gestione senza lucro dei distributori di acqua potabile microfiltrata; equa razionalizzazione dell’acqua nei periodi più critici, che dovranno essere quanto più possibile evitati o ridotti al minimo;
  • AMBIENTE e RIFIUTI: redazione del piano antenne comunale; monitoraggio attento dei rifiuti abbandonati e sensibilizzazione del decoro urbano; diffusione e applicazione di un’economia circolare;
  • MOBILITÀ e CENTRO STORICO: ottimizzazione dei parcheggi in tutto il territorio incluso il centro storico e miglioramento della viabilità pedonale generale;
  • AGRICOLTURA: valorizzazione del territorio rurale nel rispetto della sua vocazione specifica, diffusione e informazione delle opportunità per giovani agricoltori e aziende;
  • COMMERCIO: valorizzazione e tutela del tessuto commerciale locale; apertura di un tavolo di lavoro permanente di coordinamento tra Amministrazione e rappresentanti di operatori economici del territorio;
  • CULTURA e TURISMO: valorizzazione del paese con percorsi di degustazione, eventi in rete con altri comuni limitrofi;
  • BILANCIO: task force dedicata all’interno dell’Amministrazione comunale dedicata alla messa in sicurezza, al monitoraggio e alla individuazione delle opportunità fondi europei, nazionali e regionali;
  • GOVERNANCE, EFFICIENZA UFFICI AMMINISTRATIVI: efficienza dei servizi e loro monitoraggio; ottimizzazione della comunicazione con i cittadini, anche attraverso i canali informatici;
  • SICUREZZA: monitoraggio e sorveglianza zone periferiche;
  • SPORT PER TUTTI: iniziative rivolte ai giovani e agli anziani, eventi sportivi all’aria aperta, ricognizione attenta delle opportunità di finanziamento per strutture e attività;
  • SCUOLA: completo rispetto del contratto del servizio mensa; percorso verso una più razionale disposizione dei plessi scolastici anche verso un polo unico; ricerca di fondi esterni per interventi infrastrutturali (in particolare per la messa in sicurezza o efficientamento energetico).

Infine proponiamo un patto partecipativo candidati-elettori, per un impegno alla responsabilità reciproca ed alla collaborazione, per diventare una comunità viva e non un insieme di tessere elettorali.
È un codice etico rivolto anche a tutti quei cittadini che pur non sostenendoci hanno a cuore il bene comune.

Partecipa anche tu compilando il questionario e contribuisci al TUO programma 5 Stelle!